Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie analitici di terze parti utilizzati ai soli fini statistici. Cliccando su "Accetto" acconsenti al loro utilizzo.
  • Il contrassegno deve essere esposto sul parabrezza del veicolo in ORIGINALE (sono vietate le fotocopie a colori)
  • Deve essere usato al servizio della persona con disabilità su qualsiasi mezzo non essendo vincolato all'uso di alcun veicolo specifico.
  • L'utente ha diritto:
    1. utilizzare i parcheggi Disabili generici
    2. sostare negli stalli di sosta bianchi riservati ai residenti
    3. sostare negli stalli di sosta (blu) promiscui o a rotazione veloce (strisce blu a pagamento).

Il contrassegno di parcheggio per disabili viene rilasciato dal Comune di residenza della persona invalida, dietro presentazione della certificazione medico legale della ASL che attesti i requisiti ai sensi di quanto previsto dall’art. 381 del Codice della Strada.

Il contrassegno di parcheggio per disabili sarà rilasciato presso l’Ufficio Contrassegni al CUBO 8 del Parterre in p.za della Libertà, 12 previo appuntamento, da richiedere chiamando il N° 800 339891.

Il contrassegno, di colore azzurro, è valido su tutto il territorio nazionale ed europeo e può essere, in base a quanto stabilito dalla certificazione medica, di tipo PERMANENTE o TEMPORANEO; in questo caso sarà rilasciato per un periodo inferiore a cinque anni.

  • ai sensi della l. 5/12 (Decreto semplificazioni convertito in legge il giorno 05/04/2012) i titolari di certificazione medica, ai sensi della l.104/92 (ASL) o l.102/09 (INPS) potranno ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili senza ulteriore visita medico legale a condizione che nella certificazione presentata sia indicata la condizione che il titolare abbia "capacità deambulatorie/motorie sensibilmente ridotte" ex art. 381 del Reg. al C.d.S.
  • certificazione medico legale della ASL di appartenenza che attesti la sussistenza dei requisiti previsti dal Codice della Strada. L'appuntamento per la visita medico legale deve essere richiesto dall’interessato presso gli sportelli ASL sia tramite il Centro Unico di Prenotazione (055 545454) sia tramite una delle farmacie convenzionate presenti sul territorio del comune.